Il presidente di Transparency afferma che l'ente "non ha natura investigativa tale da comportare sanzioni"

In mezzo a qualche polemica dopo che l'ex segretario di Stato Hernâni Dias ha dichiarato di avere l' approvazione per essere un socio in agenzie immobiliari , dopo che sono stati resi noti casi di apparente conflitto di interessi e Chega ha sostenuto che l'Ente per la trasparenza dovrebbe obbligare il Primo Ministro a rivelare i clienti della sua azienda Spinumviva, il presidente dell'ente ha sostenuto martedì che l'istituzione "non ha poteri per applicare sanzioni o di natura investigativa per portare a sanzioni", e che è solo "un'entità amministrativa e non un organo di polizia criminale".
Intervenendo all’Assemblea della Repubblica, in occasione della conferenza sullo status dei titolari di cariche politiche, Ana Raquel Moniz ha ammesso che era “impossibile” per l’EpT valutare inesattezze, omissioni o incrementi di redditi e patrimoni perché “non ha accesso ad altri strumenti di controllo della ricchezza”. Come riportato da PÚBLICO, l'ente ha accesso solo alle informazioni che i politici gli dichiarano e ai dati pubblici aperti .
All'uscita, interrogata dai giornalisti sulla verifica delle singole dichiarazioni, in particolare di quella di Luís Montenegro, Ana Raquel Moniz ha affermato che l'ente sta "verificando [cronologicamente] le singole dichiarazioni di tutti i titolari e, quindi, naturalmente, anche quella del Primo Ministro". Delle 2596 dichiarazioni presentate sulla piattaforma dall'inizio di marzo dell'anno scorso, la presidente ha nuovamente fornito le stesse statistiche che aveva lasciato due mesi fa al Parlamento: è stata completata la verifica del 25% e sono state presentate alcune segnalazioni (che non ha voluto specificare) alla Procura della Repubblica. Il responsabile ha insistito sul fatto che quando parliamo del potere di monitorare e sanzionare i politici che non rispettano i loro obblighi di informazione, stiamo "pretendendo [dall'EpT] qualcosa che la legge non richiede".
Nello stesso panel, parlando dell'emendamento, approvato nelle sue linee generali, che prevede che i titolari di incarichi politici e pubblici vengano automaticamente informati dell'identità di chi consulta le loro dichiarazioni, il costituzionalista Tiago Fidalgo de Freitas ha avvertito che la norma proposta dal PSD rischia di essere incostituzionale poiché potrebbe rivelare i dati personali di chi ne ha richiesto l'accesso, sia esso un cittadino anonimo, un giornalista o persino un membro di un partito di opposizione. A chi gli ribatte che il politico si trova in una posizione di maggiore fragilità ed esposizione e quindi ha diritto di sapere, risponde che questa è la “totale parzialità di ogni logica” e che la legge impone ai politici e agli alti funzionari pubblici “l’obbligo di trasparenza” in virtù delle funzioni che svolgono.
La presidente di Trasparenza e Integrità, Margarida Mano, ha sostenuto che l’EpT deve avere accesso alle banche dati pubbliche per incrociare le informazioni e che le singole dichiarazioni “devono essere esaminate”, rammaricandosi che la legge “non sia in grado di rispondere” ai casi di mancanza di monitoraggio delle incompatibilità e dei conflitti di interesse che stanno emergendo sulla piazza pubblica. Guilherme Silva, ex deputato del PSD, ha raccomandato “prudenza, moderazione ed equilibrio” di fronte al possibile inasprimento del regime di incompatibilità e impedimenti. Perché, ha sottolineato, “i politici seri non si fanno per decreto e quelli che non sono seri hanno sempre il modo di aggirare la legge attraverso prestanome, senza cadere nella rete” di queste regole.
L'avviso automatico rischia l'incostituzionalitàStamattina, in un panel sul codice di condotta dei deputati, l’ex parlamentare Paulo Trigo Pereira ha sostenuto che si dovrebbero prevedere e applicare sanzioni ai parlamentari che violano le cosiddette regole di “urbanità” in plenaria – che usano “parole ed espressioni inaccettabili” – al fine di fermare il processo di “degrado” che si è visto nel discorso politico. Contrariamente alla tesi della “libertà di espressione” e che le sanzioni debbano essere imposte dagli elettori alle urne, come sostenuto da Aguiar-Branco, l’ex deputato ha rifiutato di aspettare quattro anni per cambiare e ha suggerito di “densificare i concetti” di ciò che non si può dire, e di studiare le sanzioni esistenti in altri paesi, dal rimprovero all’espulsione dalla plenaria, fino ai tagli agli stipendi e alla sospensione del mandato. "Deve essere dove ti fa male."
Da parte sua, il ricercatore sulla trasparenza Luís de Sousa ha suggerito di creare poteri disciplinari per la Commissione per la trasparenza, sotto i cui auspici opera già il gruppo di lavoro sul codice di condotta, ma l'idea non è stata accolta molto bene da PSD e PS.
La ricercatrice e costituzionalista Mariana Melo Egídio ha avvertito che la revisione del codice di condotta deve prevedere una “logica graduale” nelle sanzioni e rispettare criteri di proporzionalità. E, guardando più avanti, ha sostenuto che dovremmo anche prendere in considerazione l'inclusione nel codice di condotta di norme sull'uso dei social media da parte dei parlamentari.
publico